Compro Oro Roma Polo Metalli Preziosi: scopri perchè scegliere noi
Il Core Business dell’attività di Polo Metalli Preziosi è l’
acquisto di oro, argento e pietre preziose.
Una chiara attività di
Compro Oro a Roma che per trasparenza nei confronti del cliente, indica le quotazioni di acquisto dei metalli preziosi direttamente online, aggiornate in tempo reale tramite il calcolatore che offre anche la possibilità di
bloccare il prezzo per 24h.
La procedura per conoscere la nostra
quotazione di oro e argento online è semplice e veloce:
- Inserisci il peso del tuo oggetto in oro o argento
- Verifica quanto vale il tuo vecchio gioiello in base alla quantità di metallo prezioso contenuto in esso(se hai dei dubbi sulla caratura consulta la nostra tabella).
- Se la quotazione ti convince blocca il prezzo inserendo solo i tuoi dati.
- Recati presso la nostra sede a Roma in via Virginia 47 entro il giorno successivo alla prenotazione.
- Tutto il resto lo faremo noi. Non c’è bisogno di stampare la prenotazione, basterà comunicare il tuo nome ai nostri operatori.
Perché bloccare il prezzo per il nostro Compro Oro?
Bloccare il prezzo non è obbligatorio né vincolante ma tutela il cliente da eventuali oscillazioni negative del mercato e permette quindi di scegliere il momento esatto per
fissare il prezzo dell’oro quando si ritenga più vantaggioso.
Semplici regole per vendere oro ad un Compro Oro
Polo Metalli Preziosi avvisa la gentile clientela che per
vendere oro e metalli preziosi è necessario essere maggiorenni e muniti di un documento di riconoscimento.
Come da normativa vigente il limite massimo per il pagamento in contanti è di € 500,00.
Importi superiori saranno corrisposti con assegno o bonifico bancario.
Ovviamente ci sono poi delle ulteriori normative a cui il negozio Compro Oro si deve attenere, quali ad esempio fare le fotografie dell’oggetto venduto e registrare l’acquisto del gioiello, ma ciò riguarda una procedura interna che per il cliente non comporta nessuna ulteriore difficoltà o perdita di tempo.
Nel nostro Compro Oro a Roma cosa compriamo:
Oro: compriamo oro in qualsiasi forma e caratura:
- gioielli (anelli, collane, bracciali, orecchini e medaglie, anche rotti o spaiati)
- Monete (sterline, marenghi, franchi, ducati, corone, krugerrand, oncia, etc.)
- Lingotti (lingotti in oro 999% o lingotti della fortuna in oro 750%)
Argento: compriamo argento in diverse forme e carature
- Lingotti in argento puro
- Monete in argento
- Posate
- Vasellame (vassoi e servizi da Thé)
- Gioielli in argento
- Qualsiasi oggetto in argento non placcato
Cosa invece non compriamo:
- Polizze di Pegno
- Articoli argentati o dorati
- Perle
- Qualsiasi tipologia di oggetto, anche se di valore, da clienti sprovvisti di documento di identità.
Cosa sono i carati e perché incidono sulla quotazione dell’oro usato
Si sente spesso parlare di
carati oro (kt) ma cosa significa e perché ne esistono diverse tipologie? L’oro è il metallo più malleabile e duttile che esiste in natura, per questa ragione
l’oro puro, troppo morbido per poter essere lavorato in gioielleria, viene “legato” con altri metalli, generalmente rame e argento, che ne aumentano la resistenza.
La “
purezza” di un oggetto d’oro si misura in carati che indicano le
parti di oro puro presenti nella lega. Il carato corrisponde alla quantità di oro puro sul totale del metallo.
L’oro di massima purezza è, per convenzione, il
24 carati, costituito da 24 parti di oro puro su 24; per tale ragione viene comunemente definito oro puro o
oro fino.
I manufatti in oro, per legge, devono riportare un marchio, detto “punzone” che ne indichi i carati e il produttore.
In Italia alla scala internazionale espressa in carati corrisponde una scala espressa in millesimi, laddove l’oro puro è rappresentato dall’oro 999,99%.
Per orientarsi si può far riferimento alla seguente tabella dei carati:
- 24 carati: oro 999%, presente esclusivamente sottoforma di lingotti
- 22 carati: oro 916%, monete ad esempio la sterlina o il Krugerrand
- 21 carati: oro 900%, monete come i franchi, i marenghi, etc
- 18 carati: oro 750%, gioielli, lingotti della fortuna, gettoni d’oro delle vincite televisive
- 14 carati: oro 585%, gioielli prodotti in Stati esteri o antichi
- 9 carati: gioielli e leghe dentali
I prodotti da gioielleria italiana sono prevalentemente in oro 750% (18kt). Se vuoi vendere il tuo oro ma non riesci ad individuarne la caratura vieni in sede per una
valutazione gratuita o contattaci allo 06-78851836, proveremo a
guidarti da remoto nella valutazione.
Seguici su Facebook.