News

Tutte le News
Condividi su:

L’oro nel settore finanziario: gli ETF e gli ETC

Quando si investe in oro finanziario si acquistano EFT, ossia dei particolari fondi le cui quote vengono negoziate in tempo reale

Gli EFT (Exchange Traded Funds) sono strumenti di investimento negoziati sui mercati regolamentati, che hanno come unico obiettivo quello di replicare il sottostante a cui fanno riferimento. Fra questi prodotti quelli relativi alle materie prime sono collocati nella sottocategoria denominata ETC (Exchange Traded Commodity).

Il successo degli EFT aurei

Il primo EFT relativo all’oro è stato lanciato nel 2004 con il nome di Streettracks Gold EFT, poi ribattezzato SPDR Gold Trust. Il prodotto ha avuto ampia diffusione perché accessibile anche ai privati con tagli di investimento minimi bassi, oltre ad essere uno strumento di facile comprensione, grazie alla correlazione diretta con il prezzo dell’oro. L’ascesa delle quotazioni del metallo giallo negli anni seguenti ha ampliato il successo degli ETF aurei, spingendo numerose altre piazze borsistiche a introdurre strumenti simili.

ETC: replica fisica e replica con future

Gli ETC sono strumenti finanziari che permettono di replicare all’andamento del prezzi dei metalli preziosi. Sono prodotti negoziati in borsa esattamente come le azioni e il loro modesto controvalore permette a tutte le tasche di poter investire in materie prime. Nel caso dell’oro possiamo avere due tipi di repliche. La replica fisica in cui l’ammontare investito viene allocato dall’emittente dell’ETC in lingotti, custoditi in speciali caveau blindati. La caratteristica dei metalli preziosi di possedere un elevato valore in un piccolo spazio, consente di mantenere costi di gestione del prodotto molto mantenuti. Nella replica con future è possibile assumere posizioni rialziste (long) o ribassiste (short), quest’ultime traggono beneficio dal ribasso delle quotazioni. Come per la replica fissa, è possibile utilizzare prodotti con copertura valutaria dove la performance è data solo dalla variazione della quotazione dell’oro e non dalla conversione da dollari a euro.

Future, tra trader e speculatori

I future sono una forma di contratto derivato con cui due parti si impegnano a consegnare e a ricevere una determinata quantità del sottostante a un prezzo prefissato, in una data futura anch’essa prestabilita. Per la stipulazione del contratto viene richiesto un deposito iniziale, detto margine, che deve essere adeguato su base giornaliera in base alle eventuali oscillazioni del prezzo del sottostante. Il prezzo del contratto è determinato da una serie di fattori, fra cui il prezzo a pronti dell’oro, le aspettative future del suo valore, i tassi di interesse, i costi per la custodia del metallo e quelli di assicurazione. Questa tipologia di strumenti è negoziata soprattutto da trader e speculatori.
Richiedi informazioni

Diventa Affiliato

Entra a far parte del mondo di Polo Metalli Preziosi e diventa nostro partner.

Scopri come